top of page

Duo Vivarco

Il Duo Vivarco, interessato ad approfondire il repertorio originale per organo a quattro mani riscoprendo anche brani poco eseguiti, nasce dall’esigenza di offrire un repertorio sicuramente piacevole ma che non comprenda necessariamente trascrizioni e si basa, al contrario, su forme musicali complesse e raffinate come la Fuga e soprattutto che siano state pensate e composte proprio per il duo organistico a quattro mani. E’ formato da Marco Fracassi e da Viviana Romoli.

Marco Fracassi, cremonese, si diploma al Conservatorio di Piacenza in Organo e Composizione organistica nella classe del m°. Luigi Toja, dopo aver ottenuto due Diplomi di merito nel corso degli studi.  Successivamente approfondisce la Direzione d’orchestra all’Accademia di Pescara con Mario Gusella, l’estetica dell’opera organistica bachiana presso l’Università Cattolica di Milano con Wilhelm Krumbach, la prassi del Basso Continuo con Walther Kolneder ed il Clavicembalo con Maria Pia Jacoboni. Fin da giovane svolge una intensa attività concertistica, in Italia e all’estero, strumentale come organista,  clavicembalista e direttore d’orchestra. Dal 1982 è direttore stabile dell’Orchestra e Coro “La Camerata di Cremona”. E’ fondatore e direttore de “I Solisti di Cremona”, gruppo specializzato in musica antica E’ direttore della collana di studi musicologici “Cremonae Musica”. E’ inoltre stato direttore ospite in numerose Orchestre (Orchestra da camera di Padova, Orchestra Filarmonica Italiana, Sinfonica di Sassari, Sinfonica di Lecce, dell’Opera di Rijeka ecc) con repertorio sinfonico, mentre per il teatro ha diretto in diversi festival operistici italiani. Profondo conoscitore dell’arte organaria, ha pubblicato saggi sull’argomento, curando altresì l’edificazione di nuovi organi ed il restauro di organi antichi.. E’ organista Onorario della Basilica di S. Colombano in Bobbio, della Cattedrale di Sarzana e del Chateau de Gouttière di Montlucon (F). E’ titolare della cattedra di Organo e Composizione organistica presso il Conservatorio di Trento. 

Duo Vivarco.jpg
bottom of page